Questa incisione è stata effettuata da Marco Grieco, come premio per la sua vincita al Concorso Internazionale di Montalto Ligure, nel 2011, nello Studio di registrazione di ClassicaViva - ©Copyright ClassicaViva 2012.
Lo studio è dotato in permanenza di un magnifico pianoforte a coda Yamaha C7, fornito dalla storica azienda milanese Griffa
I notturni
In epoca romantica il Notturno fu una breve composizione, prevalentemente pianistica, di carattere melodico e sognante.
I Notturni sono il prodotto più tipico, noto e universale, dell’arte e della produzione di Chopin. Egli perfezionò il genere, già lanciato da Field, con un linguaggio di altissimo valore poetico e di personalissima originalità. Sull’idea musicale di una melodia largamente cantabile ed ornata, modellata sull’arte del “bel canto” italiano, di carattere dolce, carezzevole, talvolta triste e malinconico, accompagnata da accordi ribattuti o arpeggi a parti late, egli operò con genialità melodica e tonale, e un cromatismo ardito e innovativo.
Il Notturno in Do diesis minore, scritto nel ’30, fu pubblicato postumo. La curiosità è che esso contiene alcuni temi del Concerto Op. 21.
L'interprete
|