Questa incisione è stata effettuata nel mese di aprile 2008 nello Studio di registrazione di ClassicaViva - ©Copyright ClassicaViva 2008.
Lo studio è dotato in permanenza di un magnifico pianoforte a coda Yamaha C7, fornito dalla storica azienda milanese Griffa
Il compositore
La Sonata n. 2 op. 19 in sol# minore op. 19 (1892-97)
La Sonata n. 2, alla quale Skrjabin diede il titolo di "Sonate–Fantaisie", risale al 1898, e può essere letta come un omaggio a Chopin. In contrasto con la scuola che aveva come modelli Schumann e Liszt, e che tendeva a importare nella scrittura pianistica caratteri di tipo orchestrale, sinfonico, Skrjabin trova in Chopin l'autore capace di pensare il pianoforte come strumento autonomo, dotato di un linguaggio proprio e di un'espressività non riconducibile a quelle di altre esperienze musicali. La Sonata n. 2, scritta prima dei trent'anni, è uno dei primi passi che Skrjabin compie alla ricerca di uno stile originale partendo, appunto, dalla lezione di Chopin. La sonata si compone di due movimenti: il primo è un Andante, dalla struttura originale e perfettamente equilibrata, che esordisce presentando due temi importanti e drammatici, e li sviluppa secondo regole formali originali ma ancora nello schema della tradizione classica. Il "Presto" finale, che costituisce il secondo tempo, è un inarrestabile moto perpetuo in cui le terzine si rincorrono in modo geniale e molto virtuosistico.
L'interprete
Available Options:
download MP3 64 kbps:
Download
downoload MP3 128 kbps:
Download
[Scarica l'anteprima] (per salvare il file di anteprima clicca sul link con il tasto destro del mouse e seleziona "Salva oggetto con nome...")